Mentre la Premier League ha monopolizzato quasi completamente la scena di questo calciomercato invernale, per le squadre della nostra Serie A è sembrato essere un’occasione per ritoccare alcuni reparti o, nel maggior parte dei casi, per sfoltire la rosa e alleggerire il monte ingaggi.
NAPOLI
Solo due movimenti rilevanti per la capolista Napoli, che in uno scambio di prestiti con la Sampdoria ha provveduto a mandare il giovane Alessandro Zanoli dai blucerchiati (prestito secco) prendendo in cambio il più esperto Bartosz Bereszynski (prestito con diritto di riscatto fissato a 1.800.000€) che sarà utile in questa seconda parte di stagione per far rifiatare il capitano Giovanni Di Lorenzo.
La seconda operazione invece ha coinvolto più società, con Salvatore Sirigu che è stato svincolato dal Napoli per potersi accasare con la Fiorentina, e i viola che hanno terminato il prestito di Pierluigi Gollini (di proprietà dell’Atalanta) per permettere allo stesso di andare al Napoli con un prestito con diritto di riscatto fissato a 8.000.000€.
INTER
Nessuna operazione in entrata per l’Inter invece, impegnata sul fronte rinnovi con Milan Skriniar sedotto dalle sirene del PSG e che andrà via quasi sicuramente a fine stagione.
LAZIO
Proprio nei minuti conclusivi del mercato ha piazzato il suo colpo la Lazio, con Luca Pellegrini che arriva in prestito dalla Juventus con un diritto di riscatto fissato a 15.000.000€ interrompendo il precedente prestito con l’Eintracht Francoforte.
Da segnalare inoltre un’interessante operazione in prospettiva futura, con l’arrivo in prestito con obbligo di riscatto legato al raggiungimento di determinati obbiettivi del ventenne paraguaiano Diego González, esterno offensivo con già una discreta esperienza nel campionato messicano.
ATALANTA
Partenza importante in casa dell’Atalanta con l’ucraino Ruslan Malinovskyi che vola all’ Olympique Marsiglia in prestito con obbligo di riscatto condizionato fissato a 10.000.000€ + 3.000.000€ di eventuali bonus.
Nessun rinforzo per Gian Piero Gasperini che però potrà contare sulla crescita dei suoi giovani calciatori, ed è proprio in questa ottica che l’Atalanta ha mandato in prestito per fare esperienza chi stava trovando poco spazio. Ad esempio 23enne Nadir Zortea al Sassuolo (prestito con diritto di riscatto fissato a 10.000.000€) o l’attaccante Roberto Piccoli, che nella prima parte di stagione è stato poco utilizzato dal Verona e che ora avrà la possibilità di incamerare minuti giocati nell’Empoli (prestito con diritto di riscatto fissato a 12.000.000€ e controriscatto fissato a 15.000.000€.).
MILAN
Abbiamo già parlato del mercato estivo del Milan in Assist Magazine, da molti considerato deludente, e sicuramente i tifosi rossoneri speravano in qualche rinforzo in questa sessione invernale, l’unico arrivo invece è stato Devis Vásquez, 24enne portiere colombiano arrivato dal Guaranì per 470.000€ e che difficilmente vedremo in questa stagione.
ROMA
Per Mourinho e la Roma questa sessione è stata invece molto movimentata, non tanto per gli acquisti o le cessioni, quanto per la vicenda che ha coinvolto Nicolò Zaniolo, messo ora fuori dal progetto dallo Special One e dalla società stessa. Difficile immaginare come possa finire questa faccenda, che si somma alla situazione già delicata di Rick Karsdorp, anche lui ai margini della squadra, anche se nel caso dell’olandese l’allenatore è sembrato più aperto ad un eventuale reintegro.
Sul fronte del mercato vero e proprio, sicuramente è da segnalare l’arrivo a parametro zero, pianificato con largo anticipo, di Ola Solbakken dal Bodø/Glimt, interessante calciatore offensivo di 24 anni protagonista di una sorprendente Conference League lo scorso anno.
Insieme a lui arriva a Roma anche il difensore centrale spagnolo Diego Llorente, dal Leeds, in prestito per 500.000€ con un diritto di riscatto fissato a 18.000.000€. Il ragazzo è già conosciuto da Mourinho, che lo fece esordire diciannovenne nel Real Madrid 10 anni fa e che quindi probabilmente sarà molto felice del suo arrivo nella Capitale.
A far spazio ai due nuovi arrivi ci hanno pensato le cessioni in prestito di Eldor Shomurodov allo Spezia e Matias Vina al Bournemouth (prestito con diritto di riscatto fissato a 15.000.000€).
UDINESE
Solito mercato in sinergia con la consociata Watford per l’Udinese, con l’arrivo in Friuli del giovane talento brasiliano Matheus Martins dalla Fluminense per 6.000.000€ e l’immediato prestito alla squadra inglese. Arriva alla corte di Sottil inoltre Florian Thauvin, ex gioiellino francese che due anni fa si trasferì in Messico per giocare insieme all’amico e connazionale André-Pierre Gignac e che ora, a trentanni, arriva all’Udinese con il compito di sostituire l’infortunato Gerard Deulofeu.
Nella colonna delle cessioni dei bianconeri spiccano sicuramente l’addio di Bram Nuytinck, accasatosi alla Sampdoria dopo 5 anni e mezzo a Udine, e la partenza di Jean-Victor Makengo in direzione Lorient, per 11.000.000€.
TORINO
Rinforzi in arrivo anche per il Torino e per Ivan Juric, che può riabbracciare il talento serbo Ivan Ilić esploso proprio con lui 2 anni fa a Verona e ora pronto a vestire granata con una operazione di prestito con diritto di riscatto fissato a 15.000.000€.
Sempre per rinforzare il centrocampo è arrivato in prestito dalla Sampdoria Ronaldo Vieira, anche lui in passato allenato da Ivan Juric in una stagione particolarmente tormentata dagli infortuni con la maglia dell’ Hellas Verona. Per la difesa invece il nome nuovo è Andreaw Gravillon, francese ex primavera dell’Inter che la scorsa estate è stato acquistato dallo Stade Reims e che ora giocherà la seconda parte di stagione nel Torino con la formula del prestito oneroso con riscatto fissato a 3.500.000€.
Questi rinforzi proveranno a sostituire Sasa Lukic, punto fermo per i granata negli ultimi anni e ora volato al Fulham per 9.100.000€.
BOLOGNA
Colpo a sorpresa per il Bologna di Thiago Motta, che proprio nelle ultime ore di mercato si assicura in prestito con diritto di riscatto dal Sassuolo il greco Georgios Kyriakopoulos.
Inizialmente questa operazione sembrava poter liberare il giovane Andrea Cambiaso, che, in prestito dalla Juventus, sarebbe poi tornato proprio ai bianconeri, ma alla fine del mercato invece il ragazzo è rimasto a Bologna e avrà quindi ora maggiore concorrenza nel suo ruolo.
EMPOLI
Reparto offensivo rinnovato per l’Empoli di Paolo Zanetti che, dopo questa sessione di mercato, potrà contare sull’esperienza di Francesco Caputo che proprio al Castellani trovò la sua consacrazione in Serie A cinque anni fa e che oggi arriva in prestito dalla Sampdoria. Insieme a lui sono arrivati, sempre in prestito, l’attaccante Roberto Piccoli, 22enne dell’Atalanta, e il giovane esterno offensivo Emanuele Vignato del Bologna.
MONZA
Poco movimento per il Monza dopo i fuochi d’artificio di questa estate, con solo il giovane terzino sinistro italo-argentino Franco Carboni giunto in prestito dall’Inter e qualche cessione in prestito utile a sfoltire la rosa, come l’esterno Salvatore Molina mandato al Bari o addirittura la rescissione dei contratti dei veterani Nicola Rigoni e Matteo Scozzarella.
FIORENTINA
Sessione importante sia per il presente che per il futuro, invece, per la Fiorentina di Vincenzo Italiano, che oltre ad aver riscattato dal prestito Antonin Barak dal Verona per 8.500.000€, si è assicurata per la prossima stagione le prestazioni del marocchino della Sampdoria Abdelhamid Sabiri, preso per 2.500.000€ e lasciato fino a fine anno in prestito proprio ai blucerchiati.
In arrivo, inoltre, il nuovo secondo portiere, Salvatore Sirigu, svincolato dal Napoli, che lo ha sostituito con Pierluigi Gollini, terminato il suo prestito a Firenze. Altro colpo importante è stato sicuramente l’arrivo di Josip Brekalo dal Wolfsburg per 1.500.000€, esterno già visto in Serie A con la maglia del Torino.
Sul fronte partenze da segnalare i prestiti del giovane Youssef Maleh al Lecce, Szymon Zurkowski allo Spezia e Marco Benassi alla Cremonese.
JUVENTUS
Nessun colpo in entrata per la Juventus che anzi ha approfittato di questa sessione per cedere in prestito lo statunitense Weston McKennie al Leeds, dove potrà essere riscattato per una cifra vicina ai 33.000.000€.
SALERNITANA
Sono ben 4 invece i rinforzi ottenuti da Davide Nicola per la sua Salernitana in questo mercato invernale. Il colpo sicuramente più sensazionale è stato l’arrivo del portiere messicano Guillermo Ochoa a parametro zero, vero e proprio simbolo della sua nazionale negli ultimi mondiali.
Per aiutare il reparto difensivo, inoltre, da segnalare l’arrivo di William Troost-Ekong in prestito dal Watford, mentre per il centrocampo sono sicuramente interessanti il giovane Hans Nicolussi Caviglia arrivato in prestito dalla Juventus dopo una prima parte di stagione in cui si è imposto come titolare in Serie B nel Südtirol e il 27enne Domen Crnigoj arrivato dal Venezia in prestito con diritto di riscatto.
LECCE
Anche il Lecce ha utilizzato questo mese di mercato per migliorare la sua rosa, soprattutto nel reparto difensivo, dove sono arrivati il giovane terzino destro Tommaso Cassandro a titolo definitivo dal Cittadella per 400.000€, Simone Romagnoli svincolato dal Parma e Pietro Ceccaroni in prestito dal Venezia. Per il centrocampo, come già detto, il rinforzo è il talentino viola Youssef Maleh il cui obbligo di riscatto è fissato a 5.500.000€ in caso di salvezza.
SASSUOLO
Movimentato il mercato del Sassuolo, che ha visto arrivare dall’Atalanta il giovane Nadir Zortea in prestito ma soprattutto dall’Empoli il trequartista Nedim Bajrami, con un prestito e un diritto di riscatto fissato intorno ai 7.000.000€.
Da segnalare, però, soprattutto il capitolo cessioni, con la partenza in prestito di Georgios Kyriakopoulos in direzione Bologna, Kaan Ayhan al Galatasaray, Janis Antiste ai francesi dell’Amiens e il giovane Hamed Junior Traoré agli inglesi del Bournemouth, operazione inizialmente di prestito con cessione definitiva questa estate con il Sassuolo che incasserà circa 30.000.000€.
SPEZIA
A rischio nella lotta per la retrocessione, lo Spezia ha deciso di cedere il gioiello più prezioso, Jakub Kiwior all’Arsenal per 25.000.000€, e investire quei soldi per rinforzare la squadra.
Arrivano, quindi, a titolo definitivo dal Venezia il difensore polacco Przemyslaw Wisniewski per 4.000.000€ e per 1.500.000€ dai lettoni del Valmiera la punta 21enne Raimonds Krollis, principale artefice dello scudetto della sua ex squadra con ben 24 gol in 34 partite la scorsa stagione.
Molto interessante anche l’acquisto per 700.000€ del centrocampista sloveno Tio Cipot che a soli 19 anni ha già esordito nella sua nazionale under 21 siglando 2 reti proprio nel suo primo match.
Oltre a questi acquisti, sono arrivati a parametro zero anche il terzino portoghese João Moutinho e l’esperto portiere Federico Marchetti e in prestito Eldor Shomurodov dalla Roma, Szymon Zurkowski dalla Fiorentina e Salvatore Esposito dalla Spal.
HELLAS VERONA
Chi lotterà fino all’ultimo per non retrocede è sicuramente l’Hellas Verona, che ha visto in questi giorni partire in prestito Ivan Ilic (Torino), Mert Cetin (Adana Demirspor), Martin Hongla (Real Valladolid) ma ha anche incassato il riscatto di Antonin Barak da parte della Fiorentina e utilizzato quei fondi per rinforzarsi in tutti i reparti.
Per la difesa, da segnalare l’arrivo in prestito dall’Herta Berlino del terzino olandese Deyovaisio Zeefuik, mentre per il centrocampo Oliver Abildgaard arriva a parametro zero dopo essersi svincolato dagli scozzesi del Celtic e l’esperto Ondrej Duda arriva in prestito dal Colonia.
Mossa per il futuro, inoltre, l’acquisto del giovane Mateusz Praszelik per 2.000.000€, immediatamente girato in prestito fino a fine stagione al Cosenza.
A rinforzare il reparto offensivo arrivano altri 3 calciatori in prestito: l’esterno d’attacco Cyril Ngonge dal Groningen (dove in questa prima parte di stagione ha siglato 3 gol e 2 assist in 11 presenze), il giovane talento del Borussia Dortmund Jayden Braaf e il gigante argentino Adolfo Gaich dal CSKA Mosca.
SAMPDORIA
Coraggioso il mercato della Sampdoria, prima squadra della Serie A da quanto è a 20 squadre a chiudere il girone di andata con soli 8 gol fatti.
Si spera che possano aiutare i nuovi acquisti, arrivati quasi tutti tramite scambi di prestiti, dal terzino Alessandro Zanoli del Napoli (percorso inverso è stato fatto da Bartosz Bereszynski) alla punta Sam Lammers arrivato dall’Empoli per prendere il posto di Francesco Caputo andato proprio alla corte di Paolo Zanetti.
Abdelhamid Samiri come abbiamo visto ha già firmato per la Fiorentina per il prossimo anno, rimanendo comunque in Liguria per questa seconda parte di stagione, e mentre dall’Udinese arriva Bram Nuytinck per sostituire Alex Ferrari (andato alla Cremonese) dal Venezia arriva Michaël Cuisance per sostituire Valerio Verre sceso in B al Palermo.
Altri 2 rinforzi, sempre in prestito, sono il difensore centrale tedesco Koray Günter dal Verona ed il centrocampista turco Emirhan Ilkhan dal Torino.
CREMONESE
Il fanalino di coda, la Cremonese, proverà una folle corsa verso la salvezza dopo aver aggiunto alla rosa 3 calciatori esperti (tutti in prestito), come Pablo Galdames dal Genoa, Marco Benassi dalla Fiorentina e appunto Alex Ferrari dalla Sampdoria, a fronte di prestiti terminati come quello di Iounut Radu (che l’Inter ha girato all’Auxerre), Santiago Ascacibar (passato ora in prestito all’Estudiantes) e Gonzalo Escalante (partito in direzione Cadice).