Glossario del regolamento del gioco del calcio – parte 3 di 3

La traduzione italiana del regolamento del giuoco del calcio ha sempre fatto a meno di una importante sezione, a mio avviso mancando di lungimiranza poiché alcuni dei concetti espressi sono sicuramente utili per la corretta interpretazione delle regole. Infatti, il regolamento del gioco del calcio nella versione ufficiale in lingua inglese, redatta dall’IFAB (International Football Association Board), fin dal 2016 contiene una nuova sezione denominata “glossario”, che al proprio interno ha alcune delle definizioni dei termini o delle locuzioni utilizzati all’interno del regolamento stesso. Al termine dei tre articoli dedicati a tale argomento, ho aggiunto anche una serie di utili definizioni e l’elenco delle più comuni abbreviazioni del mondo arbitrale.

Vi ricordo naturalmente che il copyright del testo originale è dell’IFAB. Tra parentesi vi ho lasciato il nome inglese del termine o della locuzione per maggiore chiarezza.

Ecco la traduzione, che, per comodità, ho diviso il glossario in tre articoli, qui gli altri due: primo articolo / secondo articolo

Glossario: Termini del calcio parte 3

Vantaggio [Advantage]
L’arbitro permette che il gioco continui, quando si è verificata un’infrazione, se ciò avvantaggia la squadra che non ha commesso l’infrazione

Valutazione di un calciatore infortunato [Assessment of injured player]
Esame rapido di un infortunio, di solito da parte di un medico, per vedere se il giocatore necessita di cure

Termini arbitrali inseriti nel glossario:

Ufficiali di gara [Match official(s)]
Termine generale per definire una persona o le persone responsabili del controllo di una partita di calcio per conto di un’associazione calcistica e / o di una competizione sotto la cui giurisdizione si gioca la partita

Arbitro [Referee]
L’ufficiale di gara principale per una partita che opera sul campo di gioco. Altri ufficiali di gara operano sotto il controllo e la direzione dell’arbitro. L’arbitro è il decisore finale/ultimo

Altri ufficiali di gara / Ufficiali di gara “sul campo” [Other match officials / ‘On-field’ match officials]
Le competizioni possono nominare altri ufficiali di gara per assistere l’arbitro:

– Assistente dell’arbitro [Assistant referee]
Un ufficiale di gara con una bandierina posizionato su una metà di ciascuna linea laterale per assistere l’arbitro in particolare nelle situazioni di fuorigioco e nelle decisioni di calcio di rinvio / calcio d’angolo / ripresa di gioco

– Quarto ufficiale [Fourth official]
Un ufficiale di gara con la responsabilità di assistere l’arbitro in questioni sia nel terreno di gioco che fuori dello stesso, inclusa la supervisione dell’area tecnica, il controllo dei sostituti ecc.

– Arbitro addizionale [Additional assistant referee (AAR)]
Un ufficiale di gara posizionato sulla linea di porta per assistere l’arbitro in particolare nelle situazioni all’interno / nella zona de l’area di rigore e nelle decisioni di goal / no-goal

– Assistente arbitro di riserva [Reserve assistant referee]
Assistente arbitro che sostituirà un assistente (e, se le regole della competizione lo consentono, il quarto ufficiale o l’arbitro addizionale) che non è in grado di continuare

Ufficiali di gara “video” (VMO) [‘Video’ match officials (VMOs)]
Sono il VAR e l’AVAR che assistono l’arbitro secondo le Regole del Gioco e il protocollo VAR
– Video assistente arbitro (VAR) [Video Assistant Referee]
Un arbitro attuale o ex arbitro che assiste l’arbitro comunicando informazioni ricavate dai filmati di replay solo in relazione a un “chiaro ed evidente errore” o “grave episodio non visto” in una delle tipologie di eventi esaminabili
– Assistente al video assistente arbitro (AVAR) [Assistant video assistant referee (AVAR)]
Un arbitro attuale o ex arbitro / assistente dell’arbitro che assiste il video assistente arbitro (VAR)

Alcune ulteriori definizioni presenti nel regolamento:

Terminata la traduzione del glossario ricordo che all’interno del regolamento originale e della guida pratica A.I.A contenuta nella versione italiana esistono numerose definizioni, alcune delle quali contenute con parole diverse nel glossario stesso, come ad esempio, in ordine di apparizione:

Terreno di gioco
è il rettangolo entro il quale si svolge effettivamente il gioco.

Campo per destinazione
è una fascia piana di terreno, larga almeno 1,50 m, situata intorno al terreno di gioco ed a livello dello stesso.

Recinto di gioco
è costituito dal “terreno di gioco”, dal “campo per destinazione”, dall’area tecnica, da eventuali piste, pedane e/o strutture per l’atletica o altro sport ed è delimitato da una rete o altro mezzo appropriato di recinzione.

Campo di gioco
è l’intera struttura sportiva, che comprende anche il “recinto di gioco”, gli spogliatoi ed ogni altro locale annesso, con i relativi accessi.

Dirigenti
L’allenatore e le altre persone indicate sull’elenco dei partecipanti alla gara (con l’eccezione dei calciatori titolari e di riserva) sono da considerarsi compresi nella dicitura “dirigenti”.

Corpo estraneo
Chiunque non indicato sull’elenco della squadra come calciatore titolare, di riserva o dirigente sarà considerato un “corpo estraneo”.

Salvataggio
Un “salvataggio” si ha quando un calciatore, per interromperne o tentare di interromperne la traiettoria, tocca il pallone che sta andando dentro o molto vicino alla porta, con qualsiasi parte del corpo tranne le mani / braccia (ad eccezione del portiere all’interno dell’area di rigore).

Linea del pallone
La linea immaginaria, parallela alla linea di porta, passante per il pallone.

Azione che impatta sull’avversario
L’espressione si riferisce alla capacità (anche potenziale) del difendente di giocare il pallone e si applica a quelle situazioni in cui il movimento del difendente per giocare il pallone viene ritardato, ostacolato o impedito dal calciatore in fuorigioco

Negligenza
“Negligenza” significa che il calciatore mostra una mancanza di attenzione o considerazione nell’effettuare un contrasto o che agisce senza precauzione. Non è necessario alcun provvedimento disciplinare.

Imprudenza
“Imprudenza” significa che il calciatore agisce con noncuranza del pericolo o delle conseguenze per l’avversario e per questo deve essere ammonito.

Vigoria sproporzionata
Con “vigoria sproporzionata” si intende che il calciatore eccede nell’uso della forza necessaria e mette in pericolo l’incolumità di un avversario e per questo deve essere espulso

Abbreviazioni del mondo calcistico / arbitrale

AA: Assistente Arbitrale
AB: Arbitro Benemerito
AE: Arbitro Effettivo
AFC: Asian Football Confederation – confederazione della FIFA in Asia
AIA: Associazione Italiana Arbitri
AdP: Area di Porta
AdR: Area di Rigore
AFR: Arbitro Fuori Ruolo
AFQ: Arbitro Fuori Quadro (sostituito da AFR)
AVAR: Assistant Video Assistant Referee

CA: Comportamento Antisportivo o Condotta Antisportiva
CAN: Commissione Arbitri Nazionale (A e B, C, D)
CAN 5: Commissione Arbitri Nazionale Calcio a 5
CAN BS: Commissione Arbitri Nazionale Beach Soccer
CAF: Confédération Africaine de Football – confederazione della FIFA in Africa
CAI: Commissione Arbitri Interregionale (incorporata nella CAN D)
CGS: Condotta Gravemente Sleale (sostituita da DOGSO)
CONCACAF: Confederation of North, Central American and Caribbean Association Football – confederazioen della FIFA in America settentrionale e centrale
CPA: Comitato Provincie Autonome
CV: Condotta Violenta
CdA: Calcio d’Angolo
CdP: Calcio di Punizione
CdPd: Calcio di Punizione diretto
CdPi: Calcio di Punizione indiretto
CDS: Consiglio Direttivo Sezionale
CONMEBOL: Confederación sudamericana de Fútbol – confederazione della FIFA in America meridionale
CRA: Comitato Regionale Arbitri

DCF: Divisione Calcio Femminile
DDG: Direttore Di Gara
DOGSO: deny an obvious goal-scoring opportunity ovvero negare alla squadra avversaria la segnatura di una rete o un’evidente opportunità di segnare una rete
DPA: Doppia Ammonizione

FG: Fuorigioco
FIGC: Federazione Italiana Giuoco Calcio
FIFA: Fédération Internationale de Football Association
FM: Fallo di Mano

GFG: Grave Fallo di Gioco
GLT: Goal Line Technology
GS: Giudice Sportivo

IFAB: International Football Association Board

Lega Pro: Lega Italiana Calcio Professionistico
LND: Lega Nazionale Dilettanti
LNPA: Lega Nazionale Professionisti Serie A
LNPB: Lega Nazionale Professionisti Serie B
LTO: Lezioni Tecniche Obbligatorie (anche RTO)

OA: Osservatore Arbitrale
OFC: Oceania Football Confederation – confederazione della FIFA in Oceania
OFR: On Field Review
OT: Organo Tecnico
OTN: Organo Tecnico Nazionale
OTP: Organo Tecnico Provinciale
OTR: Organo Tecnico Regionale
OTS: Organo Tecnico Sezionale

RL: Rimessa Laterale
RTO: Riunioni Tecniche Obbligatorie (anche LTO)

SGS: Settore per l’attività giovanile e scolastica
SIN: Servizio Ispettivo Nazionale
SPA: Stop Promising Attack, ovvero interrompere una promettente azione d’attacco.
ST: Settore Tecnico

TdG: Terreno di Gioco

UEFA: Union of European Football Associations – confederazione della FIFA in Europa

VAR: Video Assistant Referee
VOR: Video Operation Room

 

Vuoi leggere qualcos'altro?

Paolo Scoglietti

"... E la cosa stupenda è che tutto questo si ripete continuamente, c'è sempre un'altra stagione. Se perdi la finale di Coppa in maggio puoi sempre aspettare il primo turno in gennaio, che male c'è in questo? Anzi è piuttosto confortante, se ci pensi" Osservatore della realtà con un grammo di sogno essenziale, scoperto da quando scrivo di calcio inglese. Amante della sua inimitabile storia e di tutti i suoi bauli pieni di segreti.