Glossario del regolamento del gioco del calcio – parte 2 di 3

La traduzione italiana del regolamento del giuoco del calcio ha sempre fatto a meno di una importante sezione, a mio avviso mancando di lungimiranza poiché alcuni dei concetti espressi sono sicuramente utili per la corretta interpretazione delle regole. Infatti, il regolamento del gioco del calcio nella versione ufficiale in lingua inglese, redatta dall’IFAB (International Football Association Board), fin dal 2016 contiene una nuova sezione denominata “glossario”, che al proprio interno ha alcune delle definizioni dei termini o delle locuzioni utilizzati all’interno del regolamento stesso. Al termine dei tre articoli dedicati a tale argomento, ho aggiunto anche una serie di utili definizioni e l’elenco delle più comuni abbreviazioni del mondo arbitrale.

Vi ricordo naturalmente che il copyright del testo originale è dell’IFAB. Tra parentesi vi ho lasciato il nome inglese del termine o della locuzione per maggiore chiarezza.

Ecco la traduzione, che, per comodità, ho diviso il glossario in tre articoli, qui gli altri due: primo articolo / terzo articolo 

Glossario: Termini del calcio parte 2

Linguaggi / azioni offensivi, ingiuriosi o minacciosi [Offensive, insulting or abusive language/action(s)]
Comportamento verbale o fisico maleducato, offensivo, irrispettoso; punibile con l’espulsione (cartellino rosso)

Mettere in pericolo l’incolumità di un avversario [Endanger the safety of an opponent]
Mettere un avversario in pericolo o in una situazione di rischio (di lesioni)

Ostacolare [Impede]
Atto compiuto per ritardare, bloccare o impedire l’azione o il movimento di un avversario

Pausa di “raffrescamento” [“Cooling” break]
Nell’interesse del benessere e della sicurezza dei calciatori, le regole della competizione possono consentire, in determinate condizioni meteorologiche (umidità e temperature elevate), pause di “raffreddamento” (di solito da novanta secondi a tre minuti) per consentire la diminuzione della temperatura corporea; queste sono diverse dalle pause “per dissetarsi” (vedi glossario)

Pausa per dissetarsi [“Drinks” break]
Le regole della competizione possono consentire pause per dissetarsi (di non più di un minuto) per i calciatori, in modo da reidratarsi; queste sono diverse dalle pause di “raffrescamento” (vedi glossario)

Personale tecnico [Technical staff]
Membri ufficiali della squadra che non giocano, elencati nell’elenco ufficiale della squadra, ad esempio allenatore, fisioterapista, medico (vedi dirigente della squadra)

Posizione della ripresa di gioco [Restart position]
La posizione di un calciatore durante la ripresa di gioco è determinata dalla posizione dei suoi piedi o di qualsiasi parte del corpo che tocchi il suolo, ad eccezione di quanto delineato nella regola 11 – Fuorigioco

Regola della rete in trasferta [Away goals rule]
Metodo per decidere la vincente di una partita di andata e ritorno quando entrambe le squadre hanno segnato lo stesso numero di reti; le reti segnate fuori casa valgono doppio

Rimessa dell’arbitro [Dropped ball]
È un metodo per riprendere il gioco: l’arbitro lascia cadere il pallone per un calciatore della squadra che ha toccato per ultimo il pallone (eccetto nell’area di rigore dove il pallone è lasciato cadere per il portiere); il pallone è in gioco quando tocca il suolo

Ripresa di gioco [Restart]
Qualsiasi metodo per riprendere il gioco dopo che è stato interrotto

Riservatezza [Discretion]
Giudizio (modo di porsi NDR) utilizzato da un arbitro o da un altro ufficiale di gara quando si prende una decisione

Salvataggio [Save]
Si tratta di un’azione di un calciatore per fermare o tentare di fermare il pallone quando sta entrando in porta o è diretto molto vicino alla porta usando qualsiasi parte del corpo tranne le mani / braccia (tranne il portiere all’interno della propria area di rigore)

Sanzionare [Penalise]
Intervento dell’arbitro per punire, di solito interrompendo il gioco e assegnando un calcio di punizione o un calcio di rigore alla squadra avversaria, colui che commette il fallo (vedi anche Vantaggio)

Sanzione disciplinare [Sanction]
Azione disciplinare intrapresa dall’arbitro

Segnalazione [Signal]
Indicazione fisica da parte dell’arbitro o di qualsiasi ufficiale di gara; di solito comporta il movimento della mano o del braccio o della bandierina, o l’uso del fischietto (solo per l’arbitro)

Simulazione [Simulation]
Un’azione che crea un’impressione errata / falsa che qualcosa sia accaduto quando non è effettivamente successo (vedi anche Ingannare); commessa da un calciatore per ottenere un vantaggio ingiusto

Sistema elettronico di tracciamento e prestazioni [Electronic performance and tracking system (EPTS)]
Sistema che registra e analizza i dati sulle prestazioni fisiche e fisiologiche di un calciatore

Sistema ibrido [Hybrid system]
Una combinazione di materiali artificiali e naturali per creare una superficie di gioco che richiede luce solare, acqua, circolazione d’aria e falciatura

Spirito del gioco [Spirit of the game]
I principi/l’etica principali/essenziali del calcio come sport ma anche all’interno di una particolare gara (vedi Regola 5)

Sospensione definitiva [Abandon]
La modalità di finire / terminare una partita prima del termine previsto

Sospendere temporanea [Suspend]
Interrompere una partita per un periodo di tempo con l’intenzione di riprendere il gioco, ad esempio a causa di nebbia, pioggia intensa, temporale, gravi infortuni

Tackle [Tackle]
Una contesa per il pallone con il piede (a terra o in aria)

Tecnologia della linea di porta [Goal line technology (GLT)]
Sistema elettronico che informa immediatamente l’arbitro quando una rete viene segnata, ovvero il pallone è passata completamente oltre la linea di porta tra i pali e sotto la traversa (vedi regola 1 per i dettagli)

Tempo di recupero [Additional time]
Tempo concesso alla fine di ogni tempo di gioco per quanto “perso” a causa di sostituzioni, infortuni, provvedimenti disciplinari, esultanze per le reti, ecc.

Tempo supplementare [Extra time]
Si tratta di un metodo per cercare di decidere l’esito di una partita, che prevede due periodi di gioco aggiuntivi uguali, non superiori a 15 minuti ciascuno

Terreno di gioco [Field of play (pitch)]
L’area di gioco delimitata dalle linee laterali e dalle linee di porta e dalle reti della porta, dove utilizzata

Tiri di rigore [Kicks from the penalty mark]
Metodo per decidere il risultato di una partita, eseguendo, da parte di ciascuna squadra alternativamente, i tiri fino a quando una squadra non ha segnato un gol in più ed entrambe le squadre hanno effettuato lo stesso numero di tiri (a meno che, durante i primi 5 tiri per ogni squadra, una squadra non sia più in grado di eguagliare il punteggio della squadra avversaria, anche segnando da tutti i calci rimanenti)

Trascurabile [Negligible]
Insignificante, minimo

Trattenuta irregolare [Holding offence]
Una trattenuta è una infrazione solo quando il contatto di un calciatore con il corpo o l’equipaggiamento di un avversario impedisce il movimento dell’avversario

Vuoi leggere qualcos'altro?

Paolo Scoglietti

"... E la cosa stupenda è che tutto questo si ripete continuamente, c'è sempre un'altra stagione. Se perdi la finale di Coppa in maggio puoi sempre aspettare il primo turno in gennaio, che male c'è in questo? Anzi è piuttosto confortante, se ci pensi" Osservatore della realtà con un grammo di sogno essenziale, scoperto da quando scrivo di calcio inglese. Amante della sua inimitabile storia e di tutti i suoi bauli pieni di segreti.